|
 |
|
 |
|
Arredamento dell'acquario |
|
|
|
L'arredamento dell'acquario inizia con la sitemazione del fondale
che può essere a 50% e 50% composto di ghiaia e sabbia, questi materiali
possono anche non essere acquistati per forza in negozio ma è anche possibile
recuperarli su giacimenti naturali a patto che non vengano da luoghi inquinati
e poi che vengano puliti accuratamente in acqua corrente e sterilizzati tramite
bollitura prima dell'inserimento in acquario. Preparare lo sfondo depositando
da 5 a 10cm di ghiaia nella parte posteriore e 3 o 5 nella parte anteriore,
questo facilita l'operazione di trapianto delle piante nella zona posteriore
creando così più facilmente un buon sfondo compatto. A questo
punto si può riempire ma solo per la metà di acqua il nostro acquario
e si possono inserire tronchi, rocce, radici e altri oggettini... attenzione
alle rocce che non lascino dei sali o sostanze tossiche nell'acqua.. in alcuni
casi l'inserimento di tronchi può provocare un ingiallimento dell'acqua
e una lieve acidificazione, questo effetto in gran parte dei casi non è
dannoso ai pesci, cmq in questo caso per evitare problemi è preferibile
utilizzare i tronchi nei negozi appositi di acquariofilia.
A questo punto si possono piantare le piante, con il vasetto oppure senza se
preferite piantarle senza vasetto fate in modo che le radici siano disposte
lateralmente (non piantarle semplicemente nell'acqua con un inserimento verticale).
Nel caso di un acquario marino dove si vuole realizzare una barriera corallina
con rocce la sabbia impiegata non deve essere molto fine ma di almeno 1 o 1,5mm
così l'acqua non si intorbidisce ed è più difficile che
la sabbia venga aspirata dal filtro. Anche qui è preferibile rialzare
la parte posteriore con più materiale. Una volta piantate le piante si
può procedere con il riempimento completo della vasca. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|